Stress ossidativo e stili di vita: le pandemie “non trasmissibili” del III Millennio – Welfair, 5-6-7 Novembre 2024

Il prossimo 6 Novembre, dalle 11:30 alle 13:00 a Welfair, la fiera del fare Sanità si parlerà di stress ossidativo e stili di vita.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), lo stile di vita si identifica nel modo di vivere di una persona, impostato secondo modelli dinamici di comportamento ben codificati che sono il risultato dell’interazione tra le caratteristiche di un individuo e l’insieme di fattori socioeconomici e l’ambiente in cui vive.

Pertanto, lo stile di vita è il risultato di una serie di scelte autonome orientate a mantenere il proprio stato fisico, mentale e spirituale e, quindi, un livello ottimale di qualità della vita stessa. In tale contesto, le evidenze scientifiche accumulatesi negli ultimi decenni indicano che comportamenti associati a stili di vita non salutari, quali la sedentarietà o il sovrappeso, insieme a un ridotto consumo di frutta e verdura da soli possono scatenare o aggravare malattie cardiovascolari, diabete mellito, obesità, sindrome metabolica, malattie neurodegenerative e cancro, contribuendo così ogni anno a ridurre drasticamente l’aspettativa di vita di milioni di persone in tutti i paesi.

A queste, in epoca relativamente recente, si è aggiunto anche il lipedema. Parliamo delle pandemie silenti, “non trasmissibili” in modo convenzionale (ossia attraverso un vettore infettivo) ma attraverso un comportamento o un atteggiamento non salutare. La buona notizia è che oltre il 70% delle principali cause di mortalità, associate proprio a quelle malattie, può essere prevenuto semplicemente migliorando il proprio stile di vita. Inoltre, interventi di natura “ambientale”, quali la semplice restrizione calorica (mangiare poco), l’esercizio fisico (muoversi), smettere di fumare, una ridotta esposizione ad inquinanti (fisici, chimici o biologici), attraverso adattamenti “epigenetici” possono modulare la trascrizione del DNA e, quindi, l’espressione dei geni, agendo così favorevolmente anche sul restante 30% delle cause di morte tradizionalmente attribuite all’assetto “genotipico” di un individuo.

Su questa base, il professore Eugenio Luigi Iorio ha istituito nel 2014 l’Università Popolare di Medicina degli Stili di Vita, i cui pilastri sono l’alimentazione, l’esercizio fisico, la spiritualità in senso lato e l’integrazione nel tessuto sociale/contesto naturale. L’Università ha sede in uno dei luoghi più antichi e suggestivi dell’Italia meridionale, nel palazzo De Dominicis-Ricci di Ascea, un tempo Elea (antica Magna Grecia) dove nacque e operò il filosofo e medico naturalista Parmenide (scuola eleatica), in quella provincia di Salerno, dove si sviluppò la più antica Scuola Medica Europea (Schola Medica Salerni) e, più recentemente, ha preso forma un pezzo della Dieta Mediterranea.

Studi condotti presso l’Università Popolare di Medicina degli Stili di Vita suggeriscono che uno dei principali determinanti delle pandemie “non trasmissibili” del III Millennio è un’alterazione del sistema redox, un complesso sistema biochimico ubiquitario, che sfrutta lo scambio di singoli elettroni per gestire risposte adattative di natura fisica, chimica o biologica.

Una delle grandi sfide della moderna medicina degli stili di vita è modulare il sistema redox e prevenire lo stress ossidativo, un fattore emergente di rischio per la salute, evidenziabile solo attraverso specifiche analisi di laboratorio, purtroppo non sempre disponibili sul territorio.

Intervengono:

Eugenio Luigi Iorio, Medico Chirurgo, Specialista in Biochimica e Chimica Clinica Dottore di Ricerca in Scienze Biochimiche. Presidente dell’Osservatorio internazionale dello Stress Ossidativo e dell’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita – Lifestyle Medicine. Docente di Scienze della Salute presso l’Università Federale di Uberlândia (Stato di Minas Gerais, Brasile), e Academic Advisor del Tokyo Redox Center (Tokyo, Giappone)

Daniela Nuti Ignatiuk, Naturopata, Personal Trainer, Lifestyle Coach e Biohacker; Biohacking Science Institute, Bologna (Italia)

Andrea Sbarbati, Medico Chirurgo; Docente Ordinario di Anatomia; Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Scienze Motorie, e membro del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Verona (Italia)

Giovanni Scapagnini, Medico chirurgo, Dottore di Ricerca in Neurobiologia, Professore Ordinario di Nutrizione Clinica, Scienze tecniche dietetiche applicate, Dipartimento di Medicina e Scienze per la Salute Università degli Studi del Molise, Campobasso. Già Assistant Professor presso il Blanchette Rockefeller Neurosciences Institute, Rockville, e presso l’Istituto di Scienze Neurologiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha anche lavorato come Visiting Scientist presso il NINDS, National Institute of Health, Bethesda, MD, e presso il Northwick Park Institute for Medical Research, Harrow, UK

L’evento si terrà il prossimo 6 Novembre, dalle 11:30 alle 13:00  presso Fiera di Roma.

Iscriviti gratuitamente per partecipare.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di Fare Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Il 5-6-7 novembre 2024 questo e molti altri temi importanti per il futuro della sanità saranno al centro di Welfair, la fiera del fare sanità a Fiera di Roma che riunisce gli esperti e le esperte di governance dell’intera filiera sanitaria. Vedi programmaIscriviti gratuitamente per partecipare alla fiera

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI