Robotica in chirurgia: gara Consip per 36 robot negli ospedali

Lo strumento contrattuale scelto è un Accordo quadro con più aggiudicatari. Questo modello di acquisto prevede acquisto o noleggio dei dispositivi, assistenza full risk e formazione specialistica per il personale.
robotica in chirurgia

La diffusione della robotica in chirurgia risponde ai fabbisogni emergenti della PA e contribuisce alla diffusione dell’innovazione tecnologica nel sistema sanitario. I nuovi strumenti offrono strumenti di alta precisione, riducendo, in genere, i tempi di recupero dei pazienti. In quest’ottica, Consip ha avviato una gara pubblica per l’acquisizione di 36 robot chirurgici destinati alle strutture sanitarie pubbliche. L’investimento complessivo è di 200 milioni di euro.

Un’iniziativa nel quadro del Piano industriale 2025-2028

L’iniziativa si inserisce nel Piano industriale 2025-2028 di Consip e risponde alla necessità di soluzioni tecnologiche avanzate nelle specialità di Urologia, Chirurgia generale e Ginecologia.

L’approccio adottato prevede una doppia modalità di approvvigionamento, con possibilità di acquisto o noleggio, offrendo maggiore flessibilità alle strutture sanitarie in base alle proprie esigenze organizzative e di budget.

Un modello di acquisizione flessibile

Lo strumento contrattuale scelto è un Accordo quadro con più aggiudicatari. Questo modello di acquisizione consente alle amministrazioni sanitarie di affidare appalti specifici a uno o più degli operatori economici aggiudicatari della gara, sulla base della graduatoria di merito o sulla base di specifiche esigenze tecnico-sanitarie. L’offerta non si limita alla fornitura dei dispositivi. Insieme al robot chirurgico, si potrà acquistare il materiale di consumo necessario all’utilizzo. Incluso nel costo della fornitura anche il servizio di formazione del personale sanitario e il servizio di assistenza e manutenzione full risk per 5 anni.

Collaborazione con esperti del settore

Per la definizione dei criteri di gara, Consip si è avvalsa della collaborazione di esperti del settore, coinvolgendo la Società Italiana di Chirurgia (SIC), la Società Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) e l’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC). Inoltre, la valutazione delle offerte sarà affidata a una commissione composta da chirurghi con esperienza consolidata nel settore.

Scadenze e prospettive future

Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 27 febbraio 2025.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI