Ripensare l’Università: azioni per il rilancio

19-20 dicembre: confronto tra istituzioni, atenei e premi Nobel per affrontare l’inverno demografico, rilanciare la ricerca, innovare le competenze e garantire un sistema universitario sostenibile

L’università italiana, pilastro del progresso socioeconomico e culturale, si trova oggi ad affrontare sfide inedite e decisive. L’inverno demografico, la competizione globale e la sempre più marcata scarsità di risorse rischiano di compromettere la capacità del sistema accademico di rispondere alle esigenze di una società in continua trasformazione. È in questo contesto che prende vita l’iniziativa degli Stati Generali dell’Università, un evento di respiro nazionale e internazionale, che si terrà il 19 e 20 dicembre presso la Camera dei Deputati a Roma.

Promosso per stimolare un confronto strategico tra atenei, istituzioni e stakeholder, l’evento intende individuare soluzioni innovative per garantire la sostenibilità del sistema universitario e rispondere alle necessità di milioni di studenti e ricercatori.

Un confronto necessario per il rilancio del sistema Università

L’università, in quanto motore della crescita e luogo privilegiato della costruzione del sapere, non può sottrarsi alla necessità di un cambiamento profondo. Durante gli Stati Generali verranno affrontate questioni cruciali:

  • il declino delle iscrizioni legato ai cambiamenti demografici,
  • il finanziamento pubblico e privato della ricerca e dell’alta formazione,
  • il ruolo delle università nell’ecosistema dell’innovazione,
  • la capacità di adattamento delle competenze trasmesse agli studenti in un contesto di rapida evoluzione tecnologica e lavorativa.

Come sottolineato dagli organizzatori, «questo incontro non vuole essere solo un momento di analisi, ma una vera e propria officina di idee per progettare un futuro che sappia rispondere alle sfide globali senza dimenticare il contesto locale».

Una platea di eccellenze: accademici, istituzioni e innovatori

A rendere l’appuntamento ancora più significativo è il prestigio dei partecipanti. Tra gli ospiti confermati figurano:

  • Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca,
  • Elena Cattaneo, scienziata e Senatrice della Repubblica,
  • Vittorio Colao, Vicepresidente Area EMEA di General Atlantic,
  • Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati,
  • Elvira Fortunato, già Ministro della Scienza e della Tecnologia del Portogallo,
  • Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica,
  • Orazio Schillaci, Ministro della Salute.

L’interdisciplinarità e l’autorevolezza dei relatori promettono un confronto ricco di spunti e proposte, con l’obiettivo di delineare strategie concrete per rilanciare il ruolo delle università italiane nello scenario internazionale.

Partecipazione aperta anche da remoto

L’evento, che si svolgerà presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari in Via di Campo Marzio 78, sarà accessibile anche da remoto. Per prendere parte ai lavori, è necessario registrarsi attraverso il modulo online disponibile a questo link.

Una sfida condivisa per l’Università

Ripensare il sistema universitario significa investire sul futuro del Paese. Gli Stati Generali dell’Università rappresentano un’occasione per mettere a sistema competenze, esperienze e visioni, con l’obiettivo di trasformare le difficoltà attuali in un’opportunità per costruire un’università più inclusiva, sostenibile e al passo con i tempi. Un’esigenza, questa, che non riguarda solo il mondo accademico, ma l’intera società italiana.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI