Accordo tra PagoPA e Regione Lazio per le prenotazioni e il pagamento della prestazioni sanitarie
PagoPA è una piattaforma per i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi pubblici in Italia, sviluppata e gestita dalla società pubblica omonima.
La piattaforma consente a cittadini e imprese di effettuare pagamenti per tasse, tributi, utenze e altri servizi pubblici attraverso vari canali e strumenti digitali, come banche e app dedicate. Nel 2023, PagoPA ha gestito oltre 386 milioni di transazioni, con un valore complessivo superiore a 83 miliardi di euro.
L’Accordo PagoPA Lazio per le prestazioni sanitarie
Nelle intenzioni dell’intesa siglata dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e dall’amministratore unico di PagoPA, Alessandro Moricca, l’obiettivo dichiarato è permettere ai cittadini di accedere a numerosi servizi regionali, sia legati alle prestazioni sanitarie sia ad altri ambiti, in modalità digitale anche tramite l’app IO.
Per quanto riguarda le prestazioni sanitarie, l’accordo intende digitalizzare il processo di prenotazione e pagamento, con l’obiettivo di migliorare l’accesso ai servizi e ridurre i tempi di attesa. La digitalizzazione, inoltre, punta a semplificare la gestione delle operazioni, contribuendo potenzialmente a evitare code agli sportelli delle strutture sanitarie.
Il pagamento sarà possibile attraverso l’app IO, progettata per facilitare l’interazione tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. IO funge da punto di accesso ai servizi pubblici digitali, consentendo agli utenti di gestire comunicazioni, pagamenti e documenti direttamente dal proprio smartphone.
Prenotazioni sanitarie: cosa cambia per il cittadino
Grazie all’integrazione tra l’app IO e la piattaforma PagoPA, i cittadini della Regione Lazio potranno:
- Ricevere direttamente nell’app un messaggio di conferma della prenotazione, insieme al relativo avviso di pagamento;
- Effettuare il pagamento della prestazione prenotata;
- Ricevere un promemoria all’avvicinarsi dell’appuntamento;
- Annullare la prenotazione direttamente dall’app, se necessario.
Tra gli obiettivi dichiarati dell’accordo figura anche l’ottimizzazione della comunicazione della Regione Lazio verso i cittadini, con l’intento di ridurre i costi legati alla distribuzione cartacea delle campagne informative (ad esempio per screening, campagne vaccinali, ecc.) e promuovere una maggiore diffusione digitale di tali iniziative.