Radioterapia palliativa: l’esperienza ASST Lariana nel dolore oncologico

Un approccio integrato tra Radioterapia e Radiologia Interventistica offre nuove tecniche per migliorare la qualità di vita dei pazienti, a partire dalla cementoplastica.
Radioterapia palliativa terapia dolore

Terapia del dolore: presso l’ospedale Sant’Anna di Asst Lariana un team multidisciplinare di esperti collabora nell’ambulatorio di Radioterapia Palliativa. Un approccio integrato tra Radioterapia e Radiologia Interventistica che utilizza una tecnica innovativa, come la cementoplastica, per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da metastasi ossee, come espresso nella nota dell’ospedale.

La cementoplastica: una soluzione innovativa per la terapia del dolore

La cementoplastica rappresenta una soluzione avanzata per i pazienti con metastasi ossee, in particolare quando il dolore non è controllabile con i farmaci. Questa tecnica prevede l’iniezione di un cemento acrilico (polimetacrilato) direttamente nelle vertebre interessate, contrastando il crollo strutturale e migliorando il controllo del dolore. Un aspetto fondamentale di questo trattamento è che può essere realizzato in combinazione con le terapie radioterapiche, aumentando l’efficacia complessiva. L’intervento è eseguito da specialisti della Radiologia Interventistica con il supporto di un’équipe altamente qualificata, comprendente anche i reparti di Neurochirurgia e Oncologia.

L’integrazione tra Radioterapia e Radiologia Interventistica

La sinergia tra Radioterapia e Radiologia Interventistica è essenziale per garantire un trattamento completo e personalizzato per ciascun paziente. La selezione dei pazienti idonei per la cementoplastica avviene grazie a un rigoroso protocollo che coinvolge vari professionisti. Il trattamento è riservato a chi presenta un dolore persistente che non risponde ai farmaci, o a chi è a rischio di fratture ossee. I pazienti selezionati vengono inseriti in un percorso terapeutico che integra i trattamenti di Radioterapia e Radiologia Interventistica, con l’obiettivo di ridurre il dolore e migliorare la stabilità ossea.

Nell’Asst Lariana, Radioterapia Palliativa per la terapia del dolore

Presso Asst Lariana, l’ambulatorio di Radioterapia Palliativa è attivo dal 2017, con un approccio dedicato e senza attese, che permette di offrire risposte rapide ai pazienti oncologici. Questo servizio è il frutto di una stretta collaborazione tra radioterapisti e radiologi interventisti, con il supporto di un’équipe infermieristica che monitora continuamente la risposta del paziente. Negli ultimi anni, circa 500 pazienti hanno affrontato questo percorso. La recente introduzione della cementoplastica ha aggiunto una nuova opzione terapeutica, migliorando ulteriormente il trattamento dei pazienti con metastasi ossee.

Radioterapia Palliativa: un servizio in crescita

La radioterapia palliativa è un trattamento per i pazienti oncologici in stadio avanzato che non ha come obiettivo la cura della malattia, ma il controllo dei sintomi, in particolare il dolore. Questo approccio si distingue per l’efficacia, la rapidità e la sicurezza, e per la possibilità di essere adattato alle esigenze del singolo paziente. La combinazione con le tecniche di Radiologia Interventistica offre ora nuove prospettive terapeutiche, permettendo di affrontare in modo innovativo le complicanze ossee associate alle metastasi.

Monitoraggio e follow-up

Una parte essenziale del trattamento presso l’ambulatorio di Radioterapia Palliativa è il monitoraggio continuo dei pazienti. Dopo il trattamento, infatti, ogni paziente viene seguito attraverso un follow-up telefonico, a distanza di circa cinque settimane, per valutare l’efficacia del trattamento e il miglioramento della qualità della vita. Questo approccio consente di raccogliere dati preziosi sull’intensità del dolore e di garantire che ogni paziente riceva il miglior trattamento possibile in base alla sua risposta.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI