One Health: quale equilibrio tra uomo, animali ed ambiente? – Welfair, 5-6-7 Novembre 2024

Il prossimo 6 Novembre, dalle 16:30 alle 18:30 a Welfair, la fiera del fare Sanità si discuterà della logica one health.

Proteggere della biodiversità, sviluppare nuovi medicinali veterinari, far divenire cogente la consapevolezza dell’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale: questi alcuni traguardi dei sostenitori dell’approccio One Health, che l’ISS colloca nel punto di intersezione tra due principi fondamentali: la consapevolezza che la salute delle persone, degli animali e del pianeta sono strettamente legate, e l’intersezione di più discipline mediche.

Sono temi di grande attualità alla luce della pandemia, dell’arrivo di nuovi insetti capaci di veicolare malattie come la febbre West Nile, la Chikungunya e il Zika, e della recente attenzione sulla trasmissibilità dell’influenza aviaria. In questo orizzonte, l’informazione svolge un ruolo essenziale: secondo il primo Libro Bianco in Italia dedicato alla sostenibilità nella salute animale, umana e ambientale presentato da MSD Animal Health, il 75% dei consumatori non conosce l’approccio One Health e ha una comprensione parziale del legame tra scelte di consumo per la salute umana, benessere animale e sostenibilità.

Secondo una recente ricerca di SWG, promossa da Federchimica Aisa, inoltre, 8 italiani su 10 non conoscono il termine zoonosi. In un incontro dedicato all’intera comunità One Health, quali sono i passi da fare in Italia per diffondere questo approccio che unisce in maniera olistica salute ambiente e sostenibilità.

Modera:

Sofia Gorgoni, Direttore Responsabile Prevenzione e Salute

Intervengono:

Aldo Grasselli, Presidente Onorario SIMeVeP e Segretario Nazionale SIVeMP

Gaetana Ferri, Consigliere Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI)

Marco Melosi, Presidente Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI)

Ugo Della Marta, Direttore Generale della Direzione per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, Ministero della Salute

Maria Triassi, Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata di Sanità Pubblica, Farmacoutilizzazione e Dermatologia AOU Federico II; Professore ordinario di igiene generale e applicata, Università degli Studi di Napoli Federico II

Giulia Marchetti, Professore ordinario di Malattie Infettive Direttore Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali Dip di Scienze della Salute, Università degli Studi di Milano

Piero Formica, Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland

Ylenja Lucaselli, Deputato, Presidente intergruppo parlamentare One Health

Sara Faravelli, Corporate Communcation Director, Purina Southern Europe

L’evento si terrà il prossimo 6 Novembre, dalle 16:30 alle 18:30 presso Fiera di Roma.

Iscriviti gratuitamente per partecipare.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

Il 5-6-7 novembre 2024 questo e molti altri temi importanti per il futuro della sanità saranno al centro di Welfair, la fiera del fare sanità a Fiera di Roma che riunisce gli esperti e le esperte di governance dell’intera filiera sanitaria. Vedi programmaIscriviti gratuitamente per partecipare alla fiera

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI