Rete Mister per le malattie sessualmente trasmissibili

A Piacenza è stata inaugurata una nuova sede della rete Mister, un progetto che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie infettive sessualmente trasmissibili in Emilia-Romagna.
malattie sessualmente trasmissibili

I rapporti sessuali non protetti possono favorire la trasmissione di infezioni causate da batteri, virus o parassiti, che, in alcuni casi, coinvolgono diversi organi e apparati, evolvendo in malattie sessualmente trasmissibili. L’iniziativa della rete Mister nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e garantire un accesso facilitato ai servizi sanitari dedicati.

Il servizio Mister – Malattie infettive sessualmente trasmissibili Emilia-Romagna attivo ora anche a Piacenza, offre attività di counselling sui fattori di rischio e consente l’accesso a esami diagnostici di screening. Se necessario, i pazienti possono essere indirizzati a una valutazione specialistica di secondo livello.

Come sottolinea la dottoressa Alessandra Donisi, medico specializzato in malattie infettive e responsabile dell’ambulatorio della Medicina delle migrazioni:

“Spesso sono condizioni che non presentano sintomi iniziali, fattore che aumenta il rischio di trasmissione inconsapevole e può portare a gravi conseguenze per la salute della persona colpita e dei suoi contatti e partner. Ecco perché prevenire la diffusione di tali infezioni è fondamentale per tutelare se stessi e i nostri partner”.

Paola Bardasi, Direttore Generale dell’Azienda Usl di Piacenza, afferma:

“La nostra Azienda ha recepito le linee di indirizzo della Regione per l’organizzazione delle reti di servizi e ambulatori specialistici che si occupano delle infezioni sessualmente trasmesse. L’obiettivo che abbracciamo con questa importante iniziativa è promuovere e facilitare la prevenzione puntando sulla multidisciplinarietà creando percorsi coordinati che accompagnano la persona e i suoi contatti dallo screening, alla diagnosi, fino alla cura. Per questo abbiamo coinvolto i medici di famiglia, che rappresentano il primo contatto con i cittadini, quindi il primo fronte per la salute pubblica”.

Malattie sessualmente trasmissibili: come funziona il servizio Mister

L’accesso ai servizi ambulatoriali Mister è gratuito e non richiede prescrizione medica. Sulle modalità operative, la Dottoressa Donisi spiega:

“I cittadini che sospettano di avere un’infezione sessualmente trasmissibile possono rivolgersi gratuitamente, e senza una prescrizione del proprio medico di famiglia, a uno dei servizi ambulatoriali presenti sul territorio per accedere a un percorso dedicato che permette di effettuare visite, fare esami di laboratorio e approfondimenti specialistici. La consegna dei referti è organizzata direttamente dal punto Mister a cui la persona si è rivolta che, in caso di necessità, prenota direttamente la valutazione specialistica mirata: visita dermatologica, infettivologica, ginecologica, proctologica, otorinolaringoiatrica. Al termine del percorso diagnostico e terapeutico la persona può accedere alle vaccinazioni per le malattie sessualmente trasmissibili, prenotate direttamente all’interno del percorso. Una presa in carico completa che mette al centro la persona”.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di strategie sanitarie volte a rafforzare la prevenzione e l’accesso ai servizi, con un’attenzione particolare alla tutela della salute pubblica.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI