La rinascita della psicologia nel SSN 

Le parole di Francesco Saverio Proia, consulente rapporti internazionali CNOP, sulla nuova veste della psicologia in Italia, per uno stato di salute generale che sia bio-psico-sociale.
psicologia
Francesco Saverio Proia, consulente rapporti istituzionali CNOP

Il bonus psicologo ha dato una spinta alla psicologia nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN), un settore che necessitava di una risposta dalle istituzioni. 

La rinascita della psicologia nel SSN è stata largamente richiesta dalla popolazione e dagli stessi operatori della Sanità” ha detto Francesco Saverio Proia, consulente rapporti istituzionali CNOP, Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi.  “Questo evento rappresenta un’inversione di tendenza rispetto a decenni in cui i servizi e le strutture per la psicologia erano sempre più ridotte nel Servizio Sanitario Nazionale”.

Nonostante sia stata una piccola risposta, ha evidenziato due fattori. “La gente ha superato il problema dello stigma, la paura di essere considerati come matti. In più, lo Stato ha finalmente dato una risposta strutturale.”

Questo rientra in un piano più ampio per cui si incominci a capire che, come dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità, lo stato di salute deve divenire benessere bio-psico-sociale e non solo biomedico”.

Il cambiamento culturale messo in atto grazie a queste iniziative porta le persone a considerare lo psicologo come un professionista che deve intervenire prima e non dopo, anche in funzione di prevenzione.

A questo deve ispirarsi la figura dello “psicologo di cure primarie”, in modo che possa risolvere i problemi della popolazione prima che la situazione degeneri. 

In questo cambiamento, si è modificato anche il rapporto con le emozioni. “I giovani sono sempre più soli, c’è una frattura generazionale. La popolazione anziana aumenta con tutti i problemi delle poli-patologie e altro. C’è proprio la necessità di ricostruire relazioni, relazioni fra le generazioni, soprattutto per evitare spaccature.

Si sente il bisogno di ricostruire un tessuto. Ogni scuola, ogni azienda, ogni posto di lavoro che funzioni, funziona anche perché si pensa di chiamare lo psicologo, come si chiamerebbe un consulente del lavoro o un amministrativo”.

Potrebbe interessarti anche:

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI