La prevenzione primaria per “sdoganare il concetto del buon senso”

Viviamo sempre più a lungo e sempre più malati. La forbice tra aspettativa di vita e di vita in salute si sta allargando. L'unica risposta è "prevenzione primaria fin dalle scuole" dice il prof Giovanni Scapagnini.
prevenzione primaria
Giovanni Scapagnini, Professore di Nutrizione Clinica dell’Università del Molise e Vicepresidente SINUT

“Si dice che l’aspettativa di vita sia in continua crescita: di fatto oggi ci aspettiamo di vivere fino intorno agli 85 anni. L’aspettativa di vita in salute, però, non raggiunge i 60 anni nei paesi occidentali, incluso l’Italia. Questo vuol dire che ognuno di noi deve considerare la possibilità, alta, che 20 anni della propria vita li debba passare affetto da patologie non trasmissibili e croniche, per cui non esistono né cure efficaci né un sistema sanitario capace nella gestione sia dell’individuo che del contesto sociale della malattia”.

Il quadro della situazione odierna in Italia, delineata dal Professor Giovanni Scapagnini, Professore di Nutrizione Clinica dell’Università del Molise e Vicepresidente SINUT, mette in evidenza delle mancanze. 

Il Servizio Sanitario Nazionale è provato, e una previsione di questo tipo, molto probabile, lo metterebbe ancora più a rischio. Quali le soluzioni?

Bisogna lavorare sulla prevenzione primaria, che significa sdoganare il concetto del buon senso. La prevenzione primaria non è semplicemente intercettare le malattie prima che avvengano, ma sfruttare scienza e tecnologia e applicarle nella nostra vita quotidiana, in modo da supportare la salute e portare il nostro invecchiamento in maniera proattiva verso un invecchiamento senza malattie”.

Serve la prevenzione primaria perché il “buon senso” che si cerca di stimolare nell’individuo non basta più, perché è necessaria un’azione mirata e organizzata che sia più incisiva. 

Il Servizio sanitario investe sempre meno in prevenzione. Gli screening, la mammografia, la colonscopia, sono tutte strategie utili a intercettare problematiche che se individuate per tempo possono evitare l’insorgenza della malattia, che è molto più grave sia per l’individuo che per la collettività”.

Ma, prosegue il Professore, “il problema risiede molto più indietro”. Sì, perché prima ci si prepara, con la prevenzione, prima la salute di ogni cittadino verrebbe tutelata. Per questo bisogna partire dalle scuole: “La parola prevenzione contiene in sé qualcosa di triste e che la gente vuole evitare. Non si è mai creato una promozione realmente proattiva rispetto a quello che è la gestione della salute. Dobbiamo rivoluzionare questo concetto, trasferire nella scuola primaria la prevenzione primaria, e non limitarla a quando si è già ormai affetti dalle malattie”.

Solo in questo modo si può attuare una rivoluzione, oltre che sanitaria, culturale. 

L’idea che la prevenzione debba iniziare dalle scuole non è uno slogan. E un piano di azione più economico e che si basa molto sulla cultura, ma con degli effetti strepitosi”.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI