La “Guida ai Servizi del Sistema Sociosanitario in ATS Brianza” è uno strumento pensato per rendere più semplice e accessibile l’intero panorama di servizi sociosanitari offerti dall’ATS Brianza, rispondendo alle esigenze di cittadini e professionisti del settore sanitario.
L’iniziativa si propone di rendere più fruibili i servizi sociosanitari e facilitare l’accesso per chi ne ha bisogno. La guida non si rivolge solo ai cittadini, ma anche agli operatori dei servizi sanitari territoriali, che possono utilizzarla come strumento di riferimento per indirizzare correttamente gli utenti e soddisfare le loro necessità.
“Con questa guida – spiega il Direttore Generale di ATS Brianza, dott. Michele Brait – abbiamo voluto creare uno strumento unico e semplice da consultare per permettere di avere una panoramica con i principali servizi del mondo sociosanitario del territorio di ATS Brianza, che comprende le province di Monza Brianza e di Lecco. Con questo documento è possibile avere una mappatura dei servizi sociosanitari per indirizzare correttamente gli utenti e fornire una risposta integrata ai bisogni”.
A chi è rivolta la guida?
La raccolta è strutturata in cinque macroaree tematiche, che coprono i principali ambiti di intervento del sistema sociosanitario:
- Anziani
- Cure domiciliari
- Famiglia
- Disabilità e salute mentale
- Dipendenze e disabilità psichica
Per ciascun servizio, la guida fornisce informazioni dettagliate, tra cui:
- Destinatari del servizio: il pubblico a cui è rivolto il servizio
- Attività e prestazioni: i servizi sanitari offerti
- Compatibilità o incompatibilità: con altri servizi sanitari disponibili
- Costi dei servizi: eventuali tariffe applicabili
- Contatti utili: numeri di telefono e link per ulteriori approfondimenti
Elaborata grazie alla collaborazione di diverse strutture interne dell’Agenzia, la guida semplifica la ricerca dei servizi sanitari e supporta anche gli operatori nella loro attività quotidiana. Ogni scheda informativa include riferimenti e link utili per esplorare ulteriormente le tematiche trattate e accedere alle risorse disponibili.
Inoltre, il documento sarà periodicamente aggiornato per rispondere alle evoluzioni normative e organizzative del sistema sanitario, garantendo così che le informazioni restino sempre rilevanti e precise.