01 Vuoi contribuire

Il Presidente dell'Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi analizza le criticità del servizio sanitario nella trasformazione digitale e come affrontarle con la formazione del personale.

/
Sara Claro

A Ferrara attivato il servizio di radiologia domiciliare per rispondere alle esigenze dei pazienti più vulnerabili in un territorio “rarefatto” e ad alto indice di anzianità della popolazione.

/
Sara Claro

A rischio sia uomini che donne. La copertura vaccinale è sotto il 40% mentre, dal 2003, sono aumentate le malattie sessualmente trasmesse e l’informazione tra gli adolescenti è poca e confusa. “Vaccinarsi può diventare la prima scelta consapevole dei giovani adulti”.

/
Tommaso Vesentini

Cristina Gasparri di Mercer Italia analizza come la tecnologia possa trasformare la medicina di base e le condizioni necessarie per una sua efficiente implementazione.

/
Sara Claro

Sono le carte geologiche del rischio epidemiologico. Aiutano a capire come il territorio interagisce con sistemi biologici e le malattie. “Noi studiamo rocce, patogeni e animali separatamente – dice il prof. Miccadei -. Ma, nella realtà, sono un sistema unico in movimento: questo ci dice la One Health”.

/
Tommaso Vesentini

Si è svolto il primo dei quattro incontri telematici previsti, a cui seguirà un incontro in presenza, per la costruzione condivisa di un glossario delle buone pratiche di gestione del rischio in Sanità.

/
Tommaso Vesentini

È frequente nel mondo industrializzato e letale nei Paesi meno sviluppati. È altamente contagioso e virulento, si contrae principalmente attraverso molluschi crudi o attraverso il contagio di altre persone. Provoca vomito e diarrea forti con rischio di disidratazione.

/
Tommaso Vesentini

Colpiscono il 10% della popolazione, spesso non danno sintomi e le diagnosi arrivano tardi, con costi sanitari e personali in crescita.

/
Eurosia Padula

Il momento in cui i tagli ai fondi e un’ondata di ostilità alla cultura e alla conoscenza spingono il sapere in un angolo, è esattamente il momento cui l’Università deve reagire dice il Rettore Liborio Stuppia.

/
Redazione FARESANiTÀ

Università di Padova e SIMG avviano un percorso formativo per i Medici di Medicina Generale con focus su biomedicina, bioetica, biodiritto, strategie per la valutazione multidimensionale, cure palliative e gestione integrata della popolazione anziana.

/
Eurosia Padula
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI