Un documento operativo nato da Welfair 2024. Le proposte da chi fa la sanità, elaborate da operatori e professionisti sanitari, società scientifiche, aziende, stakeholder, decisori pubblici, direttori generali, Terzo Settore e associazioni di cittadini e pazienti che hanno partecipato e discusso insieme in oltre 50 tavoli di lavoro

/
Redazione FARESANiTÀ

In Evidenza

Fondamentale offrire trattamenti moderni ed efficaci, ma al centro di ogni decisione deve esserci il paziente. «Bisogna coniugare efficienza, innovazione tecnologica e umanità», spiega il Dott. Francesco Fiorica.

/
Tommaso Vesentini

Mantengono l’integrità e la funzionalità degli assoni e vengono rilasciati nel sangue dai neuroni danneggiati. Per questo sono un marcatore affidabile del danno neuronale e un possibile strumento per la diagnosi precoce e il monitoraggio di Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla e Alzheimer.

/
Redazione FARESANiTÀ

Un paradosso del nostro tempo è che l’avanguardia della tecnologia conosce e predice solo sulla base del passato. Qui la linea di confine tra uomo e macchina. “Un confine instabile e pericoloso – avverte l’esperto Andrea Lisi -. Se lasciamo alle macchine il pensiero, verremo usurpati due volte. Ecco come la società può reagire”.

/
Tommaso Vesentini

In Evidenza

Uno strumento di formazione e gestione del rischio per competenze tecniche e soft skill migliora la comunicazione, riduce gli errori e favorisce l’auto-miglioramento: ecco come.

/
Tommaso Vesentini

“Soffrire non è normale”: la rassegnazione al dolore triplica il ritardo diagnostico. In Italia, 3 milioni di donne attendono fino a 10 anni per una diagnosi, con conseguenze sulla qualità della vita e sulla fertilità, compromessa nel 30% dei casi.

/
Francesca Basso
NO ADV

TAGS:

tag

Nutrizione, One Health, infertilità, disturbi del comportamento alimentare. In che modo i biologi sono integrati nel SSN, e come intervengono negli studi e nel trattamento di determinate patologie? L’intervista a Daniela Arduini, presidente dell'Ordine dei Biologi del Lazio e dell'Abruzzo (OBLA)

/
Sara Claro
/
Enzo Chilelli

I territori e le persone che più potrebbero beneficiare dalla telemedicina sono anche quelli che hanno maggiori difficoltà di accesso. È il fenomeno dell'esclusione digitale. Un nuovo bando collegato al PNRR può invertire la tendenza. Ma la sfida è aiutare 4mila farmacie rurali ad affrontare la burocrazia.

/
Sara Claro

«Ci siamo rimboccati le maniche e ci siamo messi a mettere in ordine i conti del Servizio sanitario del Lazio», così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca in una intervista pubblicata oggi su Ciociaria Oggi.

/
Sara Claro

Sportelli informativi, accesso facilitato ai servizi sanitari e riqualificazione urbana: “Quartieri InSalute” punta a migliorare concretamente la vita nei complessi di edilizia popolare

/
Eurosia Padula

EVENTI:

Il 16 maggio 2025, presso la Città della Scienza,​ Napoli, in Via Coroglio, 57/104 si svolgerà l'evento "Umanesimo Digitale e Sanità"

/
Sara Claro

Più di un quarto degli adulti sopra i 65 anni cade ogni anno, con conseguenze che possono essere gravi ma anche prevenibili. I fattori di rischio sono molteplici e i rimedi spaziano dall’attività fisica agli accorgimenti domestici. Prevenzione, consapevolezza e preparazione sono le chiavi per affrontare il rischio senza stigma.

/
Francesca Basso

Un’équipe specializzata, protocolli strutturati e un contesto controllato: il SerD della Valle d’Aosta introduce la Video Game Therapy per migliorare l’accesso e l’efficacia del supporto psicologico.

/
Eurosia Padula

Distribuzione gratuita di profilattici, PrEP più accessibile, test in luoghi non sanitari: il nuovo Piano Nazionale rafforza la prevenzione e la diagnosi precoce di HIV e IST, puntando sulla lotta allo stigma

/
Eurosia Padula

Il rischio di trasmettere la condizione al figlio è tra il 2 e l' 8% e alcuni farmaci possono aumentare il rischio di malformazioni fetali; ma esistano strategie per ridurlo, in particolare con assunzione di acido folico

/
Eurosia Padula

Perdere i chili di troppo da piccoli riduce dell’88% il rischio di mortalità prematura da adulti. Benefici anche su diabete, colesterolo e pressione alta: fino al 70% in meno. Gli esperti della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica: “Obesità colpisce 700mila bimbi in Italia: intervenire prima che diventi grave”.

/
Francesca Basso

Finanziamenti vincolati, azioni obbligatorie e controlli: le Regioni chiamate a contrastare l’antibiotico-resistenza. Per accedere ai 120 milioni di euro stanziati fino al 2025, dovranno adottare piani specifici su igiene, uso prudente degli antibiotici e sorveglianza delle infezioni.

/
Eurosia Padula

Iscriviti alla nostra newsletter

Scrivi a news@faresanita.it ed entra a far parte di Fare Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro. 

BANNER ADV RETTANGOLARE
NO ADV

I dati del report ECDC e OMS: l’aumento dei contagi e la crescente sfida della resistenza agli antibiotici: ogni anno sono 10 milioni i contagiati.

/
Sara Claro

La Regione Emilia-Romagna introdurrà ticket farmaceutico di 2,20 euro per confezione, esenzioni per 1,65 milioni di cittadini vulnerabili, e nuove regole per le visite specialistiche.

/
Eurosia Padula

L’editoriale del Dott. Giancarlo Delli Santi, componente del Consiglio Nazionale FVM - Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari.

/
Redazione FARESANiTÀ
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI