Nel mondo, circa una persona su due è affetta da disturbi visivi, con 2,6 miliardi di miopi (dati OMS). Le proiezioni future indicano un aumento costante: nel 2030 i miopi saranno 3,36 miliardi. Le lenti ICL sono una tecnologia provata ed efficace per chi vuole risolvere miopia, astigmatismo ed ipermetropia senza dover fare più uso di occhiali o lenti a contatto.

/
Francesca Basso

In Evidenza

Come inserirla nei flussi di lavoro, quali le esperienze italiane e mondiali, quali i punti di forza e debolezza del supporto diagnostico con intelligenza artificiale in oculistica e quale sarà la relazione medico e AI?

/
Roberto Perilli

Codici seriali univoci, verifica digitale del lotto e data di scadenza: i bollini farmaceutici argine alla contraffazione e della tutela del paziente. Dal 9 febbraio dovranno essere sostituiti dal nuovo standard europeo, anche se rimane ancora incerto il processo operativo che porterà alla sostituzione.

/
Eurosia Padula

La vera sfida per il futuro non sarà tecnologica, ma organizzativa e culturale. Gli strumenti ci sono: serve una programmazione pluriennale che parta da sperimentazioni pilota per diffondere un uso coerente e consapevole delle tecnologie ai diversi livelli sanitari

/
Angelo Rossi Mori

In Evidenza

L’ambiente determina l’espressione dei geni e la crescita delle malattie croniche in giovane età. “Si rischiano malattie croniche a 35 anni. Le consapevolezze One Health devono guidare le scelte sia dei cittadini che dei decisori pubblici”

/
Tommaso Vesentini

Continua la sperimentazione in Emilia-Romagna per integrare le farmacie nel SSR: a Piacenza, in 13 farmacie pilota sarà possibile eseguire esami prescritti dal medico come elettrocardiogramma (Ecg), elettrocardiogramma dinamico secondo Holter e monitoraggio continuo della pressione arteriosa.

/
Francesca Basso
FSM_giant-strip-placeholder_1140

TAGS:

tag

Il legame tra presenza e luogo, fondamento della medicina tradizionale e analogica, va ripensato attraverso i nuovi strumenti digitali. L’intervento di Massimo Mangia del webinar “Trasformare la promessa delle cure digitali in realtà”

/
Sara Claro

Il ricovero ospedaliero rappresenta spesso un momento critico per la popolazione anziana. Con tecnologie, analisi e continuità assistenziale: il progetto OPTIMAge-IT ridefinisce le cure ospedaliere per gli anziani con interventi mirati alla prevenzione del declino cognitivo e motorio, coinvolgendo 8 reparti geriatrici in tutta Italia e coordinato dall'IRCCS San Gerardo di Monza.

/
Eurosia Padula

In un articolo inusualmente forte per la comunità scientifica pubblicato su New England Journal of Medicine si elencano i composti che provocano l’aumento di molte patologie nell’età infantile.

/
Mattia Castellani

Un progetto della durata di 5 anni per accorciare il percorso della diagnosi delle malattie rare utilizzando lo screening neonatale. Lo coordina la prof. Ferlini dell'AOU di Ferrara

/
Sara Claro

EVENTI:

Il prossimo Giovedì 19 dicembre la rete FARESANiTÀ, con il contributo non condizionato di Samsung, organizza un webinar dedicato alla digitalizzazione delle cure in Italia.

/
Mattia Castellani

Nell’ultimo rapporto “I numeri del cancro in Italia 2024”, presentato dall’Associazione italiana di oncologia medica, sono presenti previsioni che indicano come le diagnosi di melanoma possano raggiungere quota 17.000, circa 4.300 in più rispetto ai 12.700 registrati nel 2023.

/
Sara Claro

L'Unità Operativa di Neurochirurgia dell'Ospedale di Livorno, guidata dal primario Orazio Santonocito, ha avuto un ruolo di primo piano nello studio scientifico pubblicato sulla rivista internazionale "Neuro-Oncology", punto di riferimento globale per la ricerca sui tumori del sistema nervoso centrale.

/
Sara Claro

La retinopatia diabetica è la principale causa di cecità in età lavorativa a livello globale. Nel Regno Unito, l'introduzione della retinografia digitale ha contribuito a ridurre significativamente i casi di cecità legata al diabete, con l'83% dei diabetici sottoposti a screening.

/
Francesca Basso

Il legame tra presenza e luogo, fondamento della medicina tradizionale e analogica, va ripensato attraverso i nuovi strumenti digitali. L’intervento di Massimo Mangia del webinar “Trasformare la promessa delle cure digitali in realtà”

/
Sara Claro

Dal 2 gennaio è partita la sperimentazione di un nuovo tipo di prestazione che affianca ed integra l'indennità di accompagnamento per ultraottantenni non autosufficienti e di gravissimo bisogno assistenziale.

/
Sara Claro

Con un finanziamento di 972 mila euro, proveniente da fondi comunitari e non dal Servizio Sanitario Nazionale, il progetto punta a rafforzare la sanità territoriale attraverso l’introduzione di ambulatori locali, un approccio multidisciplinare e un team sanitario dedicato.

/
Eurosia Padula

Iscriviti alla nostra newsletter

Scrivi a news@faresanita.it ed entra a far parte di Fare Sanità: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro. 

ADV_test_04
ADV-leaderboard-01

Non sempre il 'rimedio della nonna' è quello migliore. Nel caso dei fumenti per liberare le vie aeree intasate dal raffreddore, può rivelarsi addirittura pericoloso: l’allarme del Meyer di Firenze

/
Sara Claro

L'ictus può aumentare significativamente il rischio di epilessia. La gravità di questa condizione è direttamente proporzionale all'entità del danno cerebrale subito.

/
Mattia Castellani

L’esperienza dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige e l’impiego del sistema Phoenix 5.0, presentato a Roma dalla Società Italiana dei Gestori del Rischio (SIGeRIS)

/
Sara Claro
ADV-interstitial-02
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI