Sezioni

Ausl Romagna e Università di Bologna uniscono, nell‘evento Health 4 All – Salute in Movimento’ esperti e istituzioni per affrontare il tema della sedentarietà, una delle sfide più urgenti della salute pubblica, da contrastare con azioni quotidiane e consapevoli

/
Eurosia Padula

Il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile, ha approvato il bando di ricerca indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare

/
Sara Claro

Potranno essere impiegati per finalità di interesse pubblico nella sanità e nella ricerca dice il nuovo Regolamento 2025/327 European Health Data Space. Sarà interamente operativo nel 2031. L’analisi dell’Avv. Nefeli Gribaudi, esperta di responsabilità sanitaria e diritto sanitario

/
Redazione FARESANiTÀ

Tra i punti dell’accordo, estensione degli orari delle sale operatore e dei servizi diagnostici per potenziare i servizi sanitari. In cosa consiste il riordino del sistema sanitario regionale dell’Umbria

/
Sara Claro

In Toscana un modello integrato con ambulatori dedicati, telemedicina e Gruppi multidisciplinari per garantire cure palliative precoci e simultanee fin dalle prime fasi della malattia oncologica

/
Eurosia Padula

Università e ASL insieme in un’indagine su 1500 studenti. Il rafforzamento della capacità di autoregolazione emotiva è fattore chiave per prevenire le dipendenze nella popolazione universitaria. Ecco i risultati del convegno Pr.I.ME. “Prevenire con Insight - Motivazione Emozione”:

/
Eurosia Padula

Durante il secondo appuntamento si è discusso della definizione del rischio e della necessità di superare la cultura della colpa. Confrontare i dati tra territori, riconoscere pattern ricorrenti e costruire strumenti proattivi sono passaggi fondamentali per una sanità più sicura, consapevole e omogenea.

/
Francesca Basso

Il Milleproroghe 2025 affronta molte criticità del SSN: viene per esempio, rimandata la scadenza dei crediti ECM, limitata la colpa grave e regolamentate nuove assunzioni. Più che processi strutturali, però, si tratta di proroghe che arginano ma non risolvono. Vediamole nel nel dettaglio.

/
Muzio Stornelli

"La salute è un bene globale e non può essere ostaggio di dispute commerciali." dice Armando Genazzani, presidente della Società Italiana di Farmacologia (SIF) sulla scelta di Donald Trump in merito alle nuove politiche tariffarie relative a farmaci e ricerca scientifica.

/
Eurosia Padula

Solo il 37% degli adulti italiani pratica attività fisica mentre il 7,6% dei cittadini ha rinunciato a cure mediche. Dalla Giornata mondiale della salute un’occasione di confronto sui dati della Rete italiana Città Sane – Oms, che fotografano l’inattività dei giovani, le rinunce alle cure, le disuguaglianze territoriali e il ruolo strategico dei Comuni nella costruzione di una salute pubblica più equa e accessibile.

/
Eurosia Padula
caricando
BANNER ADV RETTANGOLARE
riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI