È stato recentemente attivato a Follonica il nuovo ambulatorio dedicato alle cure odontoiatriche e ortodontiche pediatriche, un servizio pensato per tutelare la salute orale dei più piccoli. Il progetto, promosso dall’Azienda Usl Toscana sud est, ha trovato realizzazione grazie all’impegno della Uoc Odontoiatria e Stomatologia di Grosseto. A capo di questo servizio la Dott.ssa Alessandra Romagnoli.
Perché la carie infantile è considerata un “problema sociale”?
“La carie infantile è un chiaro indicatore dello stato sociale di un bambino. In particolare, troviamo una maggiore incidenza di carie in contesti dove c’è emarginazione, disagio sociale e situazioni familiari difficili, come l’abbandono. Se un bambino non ha una buona igiene orale o una corretta alimentazione, è più probabile che sviluppi problemi dentali che colpiscono più denti”.
“Questi problemi legati alle carie, e, soprattutto, il dolore che provocano impediscono al bambino di mangiare correttamente e nei casi avanzati portano a dolore notturno, compromettendo la qualità della vita. Nei casi più gravi, la carie può portare a infezioni, ascessi e la necessità di ricorrere agli antibiotici”.
Gli ambulatori pediatrici pubblici per le cure odontoiatriche sono comuni?
“La cura odontoiatrica in età evolutiva è una priorità: il DPCM del 2017 ha sancito che i servizi odontoiatrici pediatrici siano considerati livelli essenziali di assistenza. In Toscana, la cura odontoiatrica pediatrica è stata inclusa nei LEA regionali già dal 2014”.
“In passato, però, la cura dei bambini era centralizzata solo nell’ospedale di Grosseto, creando disagio per le famiglie che vivevano nelle aree periferiche. Ora, con l’apertura dell’ambulatorio di Follonica, abbiamo voluto rispondere a questa necessità, considerando la grande popolazione e l’elevato tasso di problematiche sociali legate alle abitudini alimentari, spesso ricche di zuccheri, che favoriscono la carie”.
Qual è la dimensione del problema delle carie nei bambini?
“Abbiamo una stima del 30% di bambini che presentano carie, con diverse intensità, ma nei casi di famiglie con abitudini alimentari errate, come il consumo elevato di zuccheri, la percentuale può salire fino al 50%. Questo fenomeno si sviluppa in modo eterogeneo, ma è chiaro che ci sono delle disparità territoriali.
“Mentre alcune regioni italiane sono molto avanti nel garantire cure odontoiatriche pediatriche, altre, soprattutto al Sud, sono sprovviste di servizi adeguati, lasciando un vuoto di sostegno nelle aree più periferiche”.
In che modo l’ambulatorio di Follonica si inserisce in questo contesto?
“L’ambulatorio di Follonica nasce con l’obiettivo di rispondere a una domanda di salute crescente in una zona con un alto numero di bambini e con una popolazione che presenta problematiche sociali legate all’alimentazione”.
“Oltre alla vicinanza geografica per le famiglie, il punto di forza dell’ambulatorio è la presenza di un medico specializzato nella cura odontoiatrica pediatrica. Questo consente di offrire un servizio qualificato e mirato, per curare tempestivamente le carie e prevenire problematiche più gravi”.
Una novità: la dental nursery
Oltre alla cura odontoiatrica e ortodontica, la novità dell’ambulatorio è la ‘dental nursery’, uno spazio dedicato alle mamme con bambini dal 18° mese di vita che offre informazioni sulla salute orale e dà consigli su scelte alimentari sane. Questo servizio vuole sensibilizzare le famiglie fin dai primi anni di vita, affinché possano adottare buone abitudini che prevengano la formazione di carie e altri problemi dentali.