Amministrazioni pubbliche e Intelligenza Artificiale

ATS e Università dell'Insubria danno vita ad un laboratorio di ricerca per le amministrazioni pubbliche. Scopo è progettare strategie concrete sull’Intelligenza Artificiale per ottimizzare i processi, migliorare l’efficienza e sviluppare modelli replicabili per altre amministrazioni
amministrazioni pubbliche e intelligenza artificiale

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nelle amministrazioni pubbliche rappresenta una sfida e un’opportunità per migliorare l’efficienza dei servizi e ottimizzare i processi. In questa direzione si muove la collaborazione tra ATS Insubria e il Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio (DISUIT) dell’Università dell’Insubria, che ha dato vita a un laboratorio di ricerca congiunto per sperimentare soluzioni basate sull’IA.

Obiettivi e metodologia della sperimentazione

Il progetto ha una durata di 18 mesi. Punta a sviluppare strategie di adozione dell’IA e a definire le competenze necessarie per integrare queste tecnologie nei flussi di lavoro amministrativi. L’obiettivo è rendere la Pubblica Amministrazione più reattiva. Inoltre, si intende rendere capace di rispondere in modo efficace alle esigenze dei cittadini, sfruttando strumenti innovativi per la gestione e l’analisi dei dati.

Un’opportunità di crescita per la Pubblica Amministrazione

La trasformazione digitale è una necessità per garantire una gestione amministrativa moderna ed efficiente”, sottolinea Salvatore Gioia, direttore generale di ATS Insubria. Il valore aggiunto della collaborazione con il mondo accademico, prosegue, sta nella possibilità di sviluppare sinergie che possano tradursi in modelli operativi concreti e applicabili su larga scala.

L’importanza della ricerca accademica nel processo innovativo

Dal punto di vista scientifico, il professor Walter Castelnovo, responsabile del progetto per l’Università dell’Insubria, evidenzia come l’IA rappresenti una risorsa sempre più rilevante anche per il settore pubblico. “Questo accordo consente di esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale in un contesto amministrativo, con un approccio basato sulla ricerca e sulla sperimentazione”, afferma Castelnovo.

Verso una replicabilità del modello

L’iniziativa si inserisce all’interno della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026, con l’ambizione di elaborare modelli che possano essere replicati anche in altre realtà amministrative. Il laboratorio di ricerca congiunto si pone dunque come un’esperienza pilota, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una Pubblica Amministrazione più innovativa e orientata all’evidenza scientifica.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI