Admission Room: una soluzione efficace per il Pronto Soccorso?

Più spazi per i ricoveri, meno caos in Pronto Soccorso: il ruolo chiave dell’Admission Room tra carenza di personale, tempi d’attesa e riorganizzazione ospedaliera secondo Adolfo Pagnatelli, Direttore DEA Policlinico Campus Bio-Medico Roma
admission room

Negli ultimi anni, il sovraffollamento del Pronto Soccorso è diventato una problematica sempre più pressante per il servizio sanitario. In particolare è critica la situazione dei pazienti che necessitano di un ricovero nei reparti, per esempio in chirurgia, ma devono aspettare, anche giorni, che si liberi un posto. Questi pazienti si trovano in un limbo terapeutico, non essendo inseriti né tra le procedure del reparto di destinazione né tra quelle del Pronto Soccorso ai margini del quale aspettano. Tra le soluzioni proposte, l’introduzione dell’Admission Room, dotato di tutti i presidi per il ricovero, al quale verranno inviati pazienti provenienti dal Pronto Soccorso e già assegnati a un reparto di degenza, potrebbe rappresentare un passo avanti significativo. Abbiamo intervistato Adolfo Pagnanelli, Direttore DEA Policlinico Campus Bio-Medico Roma ed esperto del settore, per approfondire il tema e comprendere le potenzialità e le criticità di questo modello.

Un’opportunità per ridurre il sovraffollamento?

admission room
Adolfo Pagnanelli

Secondo Pagnanelli, l’idea dell’Admission Room è valida e potrebbe aiutare a individuare spazi dedicati ai pazienti già destinati al ricovero. Tuttavia, pur rappresentando un miglioramento organizzativo, restano problemi significativi, come i lunghi tempi di attesa e la grave carenza di personale medico e infermieristico.

Un impatto positivo sul percorso diagnostico e terapeutico

L’efficacia dell’Admission Room dipende molto da come viene strutturata e utilizzata. Pagnanelli sottolinea che più spazi e più personale qualificato possono certamente migliorare i tempi di assistenza. Tuttavia, evidenzia la necessità di un ripensamento profondo del modello organizzativo, più che di singole soluzioni logistiche.

Le principali difficoltà di implementazione

Uno dei principali ostacoli all’attuazione dell’Admission Room è la resistenza del personale ospedaliero. “I colleghi si trovano a dover gestire pazienti collocati fuori dal proprio reparto, spesso a diversi piani di distanza, con un notevole dispendio di tempo e risorse” spiega Pagnatelli. Il successo del progetto dipenderà quindi dall’impegno dei Direttori delle Unita Operative e dal supporto della dirigenza ospedaliera. In alcuni reparti si incarica un medico giovane od uno specializzando di controllare periodicamente i pazienti “prenotati” per il ricovero appena si troverà spazio in reparto

Esperienze di successo in altre strutture

Modelli simili all’Admission Room sono già stati adottati in diversi ospedali, sia in Italia che all’estero, con risultati positivi. Tuttavia, è fondamentale che queste aree siano realmente esterne al Pronto Soccorso: in caso contrario, il rischio è che si tratti solo di un’operazione cosmetica, che non risolve il problema del sovraffollamento ma lo redistribuisce all’interno della stessa struttura.

Altre soluzioni per migliorare l’emergenza-urgenza

Oltre all’Admission Room, Pagnanelli evidenzia che il problema principale resta la carenza di personale medico e infermieristico. “Non ci sono risorse sufficienti a mantenere l’attuale rete di emergenza. Bisogna fare scelte coraggiose, ottimizzando le risorse e puntando su strumenti innovativi come la telemedicina” afferma.

L’esperto critica anche l’eccessiva frammentazione delle strutture di emergenza e l’affidamento a cooperative, che non sempre garantiscono standard adeguati di qualità e sicurezza per i pazienti.

Conclusione

L’Admission Room rappresenta un’opportunità per migliorare la gestione del Pronto Soccorso, ma da sola non basta. Affrontare la carenza di personale e rivedere l’organizzazione dell’intero sistema di emergenza-urgenza sono le vere sfide che il settore sanitario deve affrontare con urgenza.

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare:

BANNER ADV RETTANGOLARE

ARTICOLI CORRELATI

Vedi tutti gli articoli della sezione:

Vuoi contribuire alla discussione?

Cosa ne pensi di questo tema? Quali sono le tue esperienze in materia? Come possono divenire spunto di miglioramento? Scrivi qui ed entra a far parte di FARESANiTÀ: una comunità libera di esperti ed esperte che mettono assieme le loro idee per portare le cure universali nel futuro.

riforma
Cerca

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI