La burocrazia rappresenta un ostacolo significativo per i medici di medicina generale, sottraendo tempo prezioso alla cura dei pazienti e aumentando lo stress lavorativo. Questo problema diventa sempre più urgente con la riduzione dei medici e l’invecchiamento della popolazione. Tuttavia, esistono cinque azioni concrete che possono semplificare il lavoro dei medici e migliorare l’esperienza dei pazienti.
- Ricetta Dematerializzata Completa
È fondamentale che la ricetta dematerializzata diventi una realtà completa, eliminando totalmente l’uso del cartaceo. Attualmente, molte pratiche richiedono ancora documentazione cartacea, creando inefficienze. - Piattaforma per Segnalare le Inadempienze Prescrittive
Creare una piattaforma per segnalare le inadempienze prescrittive aumenterebbe la responsabilità e la trasparenza, rispettando la normativa e riducendo il carico burocratico sui medici. Questo migliorerebbe la qualità delle prescrizioni. - Autocertificazione dei Primi Tre Giorni di Malattia
Introdurre l’autocertificazione per i primi tre giorni di malattia libererebbe tempo prezioso per i medici, permettendo loro di dedicarsi a pazienti con necessità più urgenti e complesse. - Abolizione dei Piani Terapeutici
Spesso, i piani terapeutici si traducono in un carico amministrativo aggiuntivo per i medici, distogliendo l’attenzione dalla pratica clinica. La loro abolizione potrebbe snellire il lavoro quotidiano dei medici. - Multiprescrizione di Farmaci per Terapie Croniche
Per i pazienti in terapia cronica, è fondamentale consentire la multiprescrizione di farmaci. Ciò permetterebbe di ritirare i farmaci in modo regolare in farmacia, su prescrizione dello specialista. È anche necessario identificare e abolire tutte le pratiche burocratiche che non apportano valore alla cura dei pazienti o alla gestione sanitaria.
Cosa ostacola il percorso di semplificazione? Quali attori istituzionali devono collaborare per riportare l’attenzione sulla relazione medico-paziente? Quali azioni concrete possono essere intraprese per raggiungere questo obiettivo?
Modera:
Angelo Testa, Presidente nazionale SNAMI; Medico di Medicina Generale ASL TO 4 – Torino
Intervengono:
Gianfranco Breccia, Medico di Medicina Generale; Assistenza Primaria ASL 4 Torino; Specialista in Ginecologia e Ostetricia; Presidente Provinciale SNAMI Torino
Matteo Picerna, Medico di Medicina Generale Trieste; Presidente Provinciale SNAMI Trieste
Simona Maria Autunnali, Medico di Medicina Generale ASP 206 Palermo; Presidente Provinciale SNAMI Palermo
Federico Di Renzo, Medico di Medicina Generale Campobasso; Presidente Regionale SNAMI Molise; Presidente Provinciale SNAMI Campobasso
Gennaro Caiffa, Medico di Medicina Generale ASL Napoli 1 Centro Distretto 25; Presidente Provinciale SNAMI Napoli
Fabrizio Valeri, Medico di Medicina Generale Colli Al Metauro (PU); Coordinatore equipe territoriale Fano (PU); Presidente Regionale SNAMI Marche; Presidente Provinciale SNAMI Pesaro Urbino
Pasquale Orlando, Medico di Medicina Generale ASL CASERTA distretto 21; Specialista in Nefrologia
Giuseppe Lanna, Medico di Medicina Generale ASL Roma 5; Presidente Provinciale SNAMI Roma
Giovanni Magnante, Medico di Medicina Generale ASL Frosinone; Consigliere dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone; Presidente Provinciale SNAMI Frosinone
L’evento si terrà il prossimo 7 Novembre, dalle 10:00 alle 12:00 presso Fiera di Roma.
Iscriviti gratuitamente per partecipare.